
Partendo dalla convinzione che la relazione tra genitori e figli sia fondamentale per il percorso di crescita di bambini e ragazzi, lo sportello si configura come un “luogo” di accoglienza e di ascolto della persona, con astensione di giudizio e come possibile spazio di incontro e confronto con i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.
Si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli, affinchè essi possano trovare ascolto e supporto:
- Nell’esercizio di una genitorialità piena e consapevole
- Nell’empowerment delle proprie competenze educative
Attraverso l’ascolto attento, empatico e non giudicante, lo psicologo sostiene la comprensione della propria esperienza genitoriale, favorendo una personale ricerca di soluzioni e alternative che permettano di potenziare la relazione con i figli.
Viene garantita l’assoluta riservatezza, in quanto i contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n. 196).
PROPOSTA
- incontro informativo sulle tematica dell’età evolutiva (da definirsi rispetto ai bisogni manifestati dagli stessi genitori), per ciclo scolastico, a partire dalla scuola dell’Infanzia, per promuovere l’attività di Sportello di Ascolto.
- utilizzo dello Sportello di Ascolto per i genitori, a cadenza mensile, della durata di circa 45 minuti, a colloquio. L’accesso è previo appuntamento con gli specialisti.
DESTINATARI
Genitori della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
OBIETTIVI E FINALITÀ
- creare uno spazio di ascolto per i genitori in cui esprimano le situazioni vissute come problematiche;
- affiancare i genitori nel separare i propri bisogni da quelli dei figli;
- sollecitare la capacità genitoriale di osservazione del comportamento dei figli;
- aiutare la gestione del possibile carico di ansia nel processo decisionale dell’essere genitore;
- sostenere la loro consapevolezza rispetto ai comportamenti educativi messi in atto con i figli;
- facilitare la comunicazione con gli insegnanti e potenziare la co-costruzine di significati tra scuola e famiglia.
RISORSE E TEMPI
Utilizzo di una stanza, da concordare con il Dirigente se in sede scolastica o presso lo Studio di Psicologia dei Professionisti.
Disponibilità da parte della Dirigenza di poter esporre pubblicità all’interno della Scuola rispetto allo Sportello, con depliants e locandine.
Gli incontri saranno a cadenza mensile. Ogni colloquio avrà durata di circa 45 minuti, previo appuntamento. Il servizio sarà garantito dal mese di ottobre 2014 al mese di maggio 2015.
VANTAGGI
Sensibilizzare i genitori rispetto alle loro competenze educative e potenziarne le strategie.
SVANTAGGI
Il servizio non risponde alle esigenze del territorio.
VERIFICA
Questionario di gradimento e suggerimenti da parte dell’utenza.
COSTI
La consulenza sarà proposta dai Professionisti a titolo gratuito, per un massimo di due incontri ad utente.