
PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO:
Molto spesso gli insegnanti riscontrano delle difficoltà negli alunni nel mantenere l’attenzione, nell’autoregolare il comportamento e nel gestire l’impulsività della risposta. La percentuale di tali alunni si aggira spesso intorno al 3-5%. L’ADHD è un disordine dello sviluppo neurobiologico del bambino e dell’adolescente caratterizzato da comportamenti che denotano disattenzione, impulsività ed iperattività motoria, persistenti e inappropriati rispetto al grado di sviluppo evolutivo e cognitivo del soggetto
Questo progetto rientra nell’ambito della Circolare del MIUR n° 4089 del 15-06-2010 in cui si specifica che ” In considerazione della sempre maggiore e segnalata presenza nelle scuole di alunni con diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione/iperattività (ADHD) si propongono indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni…”
Alla luce di quanto detto, sembra essere di particolare utilità riflettere con gli insegnanti sulle strategie educative e didattiche che permettano la migliore espressione delle abilità e delle potenzialità dell’alunno con ADHD.
Scopi ed obiettivi
- Fornire agli insegnanti un quadro teorico di riferimento per individuare l’alunno con ADHD.
- Acquisire le strategie educative e didattiche per la miglior risposta scolastica del soggetto interessato.
- Riflessioni rispetto alla costruzioni del Programma Educativo Individualizzato (PEI).
- Fornire alle famiglie informazioni sull’ADHD
Destinatari:
- Insegnanti Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
- Dirigente Scolastico
- Genitori
Fasi e contenuti del progetto
Novembre
Tre incontri di formazione da 3 ore l’uno, per un totale di 9 ore rivolti agli insegnanti e al Dirigente Scolastico. Si propone una suddivisione in gruppi di 15-20 persone max. Durante questo periodo verranno presentati il quadro di riferimento teorico, le possibili strategie educative didattiche e gli aspetti presi in considerazione del MIUR.
Due incontri informativi con i genitori di due ore sul tema dell’ADHD e sui fattori emotivo-relazionali e comportamentali implicati.
I risultati attesi sono:
- Maggiore competenza e sensibilità da parte dei docenti nel gestire il livello di attenzione e di regolazione del comportamento in classe degli alunni
- Maggior consapevolezza da parte dei genitori della problematica dell’ADHD.
Costi:
Compenso per gli esperti esterni -Neuropsicologo e Psicologa formata in Psicopatologia dell’Apprendimento- 15 ore . Costo lordo orario € 60.
Dott. Riccardo Checchetto
Dott.ssa Alessandra Conte
Dott.ssa Rosestolato Marika